Sistema regionale di web learning – TRIO
Informativa sul trattamento dei dati personali


Regione Toscana - Informativa sul trattamento dei dati personali

Gentile utente, ai sensi dell’art.13 del Regolamento EU/679/2016 “Regolamento Generale sulla
protezione dei dati”, ti forniamo le seguenti informazioni sul trattamento dei dati personali da parte
della piattaforma Trio

Chi tratterà i miei dati?

“Titolare” del trattamento dei tuoi dati personali è Regione Toscana - Giunta regionale, con sede in
Piazza Duomo 10, 50122 Firenze, PEC regionetoscana@postacert.toscana.it, centralino +39
055.4382111.
La Regione ha provveduto alla nomina del proprio Responsabile della Protezione dei Dati Personali
(RPD) raggiungibile al seguente indirizzo email: urp_dpo@regione.toscana.it.
Il titolare del trattamento ha altresì provveduto a nominare la società LATTANZIO KIBS S.p.A con
sede legale in Via Cimarosa, 4- 20100 Milano (mandataria del Raggruppamento LATTANZIO
KIBS S.p.A., TD Group Srl, Consorzio QUINN) quale responsabile del trattamento dei dati ai sensi
dell’art.28 del Regolamento EU/679/2016.

Perché avete bisogno dei miei dati?

I dati personali, che trasmetti tramite il tuo consenso per via informatica, saranno utilizzati
esclusivamente per navigare sul sito www.progettotrio.it, iscriverti al portale per partecipare ai corsi
o alle iniziative di TRIO, e per relative comunicazioni o eventuali informazioni che riguardano le
attività su TRIO.
I dati forniti verranno trattati a fini didattici e di monitoraggio, per il rilascio dell’attestato finale a
seguito della frequenza con esito positivo di un corso, e per la valutazione dell’efficacia
dell’intervento formativo. In particolare, per ciascun corso frequentato saranno raccolte le seguenti
informazioni:
• data del primo e dell’ultimo accesso al corso;
• numero complessivo di accessi e unità didattiche frequentate;
• tempo di fruizione del corso;
• punteggio conseguito nel test di valutazione dell’apprendimento.
I tuoi dati vengono trattati da Regione Toscana nell’esercizio dei propri compiti istituzionali e di
interesse pubblico, sulla base di quanto previsto dal Progetto TRIO, dalla L.R. 32 del 16 luglio 2002
e sue successive modificazioni, dai Regolamenti Comunitari del Fondo Sociale Europeo, dalla
normativa sul Fondo di Sviluppo e Coesione.
La Regione potrà utilizzare i tuoi dati personali per diverse e ulteriori finalità, in ogni caso
compatibili con la finalità originaria, e provvederà a mettere a tua disposizione le informazioni ex
artt. 13, comma 3, GDPR.

Condividerete le mie informazioni con altri soggetti?

I tuoi dati personali non saranno comunicati o diffusi ad altri soggetti, salvo i casi in cui siano
comunicati ai soggetti gestori dei WLG (Web Learning Group) per la frequenza delle attività
formative previste, ovvero ad organismi dell’Unione europea o nazionali, direttamente o attraverso
soggetti appositamente incaricati, ai fini dell’esercizio delle rispettive funzioni di controllo sulle
attività formative che beneficiano del sostegno del FSE+.

Per quanto tempo conserverete le mie informazioni?

I tuoi dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi e
le finalità per cui sono raccolti e trattati in conformità a quanto previsto dagli obblighi di legge, con
specifico riguardo al principio di limitazione della conservazione di cui all’art. 5, lett.e)
Regolamento UE 2016/679.
Qualora sia stata fatta un’iscrizione senza dare seguito alla frequenza di alcun corso o non sia stata
completata la formazione scelta, i tuoi dati saranno definitivamente eliminati su tua richiesta , non
essendo necessari per gli scopi e le finalità per i quali sono stati raccolti.
Nel caso, invece, che all’iscrizione abbia avuto seguito la frequenza di corsi di formazione portati a
termine, non si può esercitare il diritto di cancellazione di quei dati personali che la Regione
Toscana detiene in qualità di Titolare del trattamento per il perseguimento del pubblico interesse
definito dall’art. 6, par 1, lett. e) del Reg. UE/2016/679 o il cui trattamento è previsto da una norma
di legge o di regolamento, in quanto ricadono nell’ipotesi di esclusione prevista all’art.17, par. 3,
lett. b) del Reg. UE/2016/679.
È il caso, quindi, dei dati personali rilasciati in occasione della frequenza dei percorsi di formazione
professionale del progetto TRIO e dei relativi attestati o dei dati personali detenuti per l’istruttoria e
la rendicontazione FSE (Fondo Sociale Europeo)” – FSC (Fondo Sviluppo e Coesione).

Posso rifiutare di darvi i miei dati?

Il conferimento dei dati è facoltativo. Un tuo eventuale rifiuto comporta la mancata possibilità di
fruire del Sistema Toscano di Web Learning e dei relativi corsi di formazione.

Se sono un minore di 14 anni?

E’ consentito accedere ai servizi TRIO agli utenti con età maggiore di 14 anni.

Come utilizzerete i miei dati?

I tuoi dati saranno trattati in modo lecito con modalità manuale o informatizzata, corretto,
trasparente e da parte di personale specificatamente autorizzato e formato.
I dati sono protetti attraverso adeguate misure di sicurezza che ne garantiscono la disponibilità, la
riservatezza e l’integrità.

Quali sono i miei diritti?

Hai il diritto di ottenere dalla Regione Toscana, nei casi previsti, l'accesso ai tuoi dati, la rettifica o
la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o la possibilità di opporti al trattamento
(art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679). Per questo devi inviare una richiesta al
Responsabile della protezione dei dati (email: urp_dpo@regione.toscana.it).
A questo proposito la L. n. 71/2017, all’art. 2, consente al minore stesso di inoltrare al titolare del
trattamento un'istanza per l'oscuramento, la rimozione o il blocco di qualsiasi altro dato personale
eventualmente diffuso nella rete nonché un’istanza al Garante, in caso di inerzia del titolare del
trattamento.

Posso fare reclamo?

Se ritieni che il trattamento dei tuoi dati attraverso il portale TRIO avvenga in violazione di quanto
previsto dal Regolamento UE 2016/679, hai la possibilità di fare un reclamo al Garante come
previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o anche di rivolgerti nelle opportune sedi giudiziarie
(art. 79).