Level Isced 97: Livello 3 - Istruzione secondaria superiore o biennio licenza secondaria superiore (3b-c), Diploma di maturità e Diploma di scuola superiore (3a)
Descrizione: Il corso rientra nel Percorso formativo sulle Competenze digitali, che è stato progettato basandosi su "DigComp - The Digital Competence Framework for Citizens" e "UNESCO - A Global Framework of Reference on Digital Literacy Skills for Indicator 4.4.2". Questo corso contribuisce all'acquisizione di: DigComp - area di competenza "Area 3 - Creazione di contenuti digitali" - competenza "3.4. Programmazione".
Il corso illustra il mondo della programmazione per dispositivi mobili, partendo da una premessa generale per poi parlare specificamente degli ambienti Android, introducendo il linguaggio di programmazione.
Obiettivi: Al termine del corso gli utenti saranno in grado di:
• Scoprire i principali linguaggi di programmazione e la logica procedurale;
• Conoscere gli elementi principali della programmazione di base;
• Schematizzare le istruzioni di un programma tramite blocchi e quindi imparare gli schemi a blocchi;
• Conoscere le logiche di funzionamento di Java, importanti per poter apprendere i principi della programmazione ad oggetti di cui si vedranno le basi in generale;
• Avere concezione degli elementi principali e degl strumenti per la programmazione, sia in modalità guidata che non guidata, di App per Android, capendo il linguaggio che ci sta dietro;
• Conoscere di cosa stiamo esattamente parlando quando nominiamo l`Appinventor;
• Aver acquisito una buona conoscenza di cosa è un designer in questo ambito e di cosa si occupa generalmente;
• Saper programmare delle applicazioni quantomeno semplici tramite il programma che useremo denominato AppInventor;
• Saper gestire l’emulazione e tutto quello che ad essa si relaziona;
• Aver imparato ad eseguire test e verifiche delle App da te – o da altri – create;
• Aver acquisito una buona esperienza sulle logiche e le pratiche principali per operare tramite AppInventor.
Durata del corso: 03:10:00
Autori: Marco Raoul Marini
Editori: LAT
Data di pubblicazione: 16/11/2018
Data di manutenzione: 16/11/2020
Destinatari: Informatici e studenti di informatica
Prerequisiti: Non sono richiesti prerequisiti didattici specifici.
Requisiti: Fruizione Desktop: Windows 7 e successivi; Mac OSX Lion o successivi; Internet Explorer 9 e successivi; Chrome 33 e successivi; Mozilla Firefox 32 e successivi. Fruizione Mobile: Windows 7 e successivi; iOS 5 e successivi; Android 4 e successivi; Internet Explorer 9 e successivi; Chrome 15 e successivi; Mozilla Firefox 14 e successivi; Chrome Mobile; Android Browser