
Maternità, stereotipi di genere, conciliazione tra vita professionale e familiare, supporto finanziario:
sono tantissime le tematiche di cui si discute oggi per far in modo che l’idea di “business woman” sia realtà.
Parliamo insieme dell’argomento col corso “Politiche di sostegno all’imprenditoria femminile”, che ne illustra i concetti generali, attraversando evoluzione storica, aspetti distintivi rispetto alle aziende guidate da uomini, motivazioni, risorse sottostanti, diffusione, incisività e produttività.
All’interno
troverete anche i principali provvedimenti giuridici diretti a promuovere
l’uguaglianza e le pari opportunità per uomini e donne sul lavoro, le linee
guida delineate dalla Politica, dalle Iniziative Comunitarie, le azioni, i
Comitati e le Associazioni volte a incentivare l’imprenditoria femminile.
Il contenuto è gratuito e sempre disponibile su TRIO!

Ci
capita spesso di misurare la nostra intelligenza con test di logica, ma mai
nessuno ci sottopone a un test di intelligenza emotiva. Cos'è, come
riconoscerla e, soprattutto, come usarla per riuscire nei contesti sociali?
Ne abbiamo parlato in un podcast di venti episodi “L’intelligenza emotiva e la
gestione dei propri obiettivi”, un contenuto completamente gratuito che indaga
il tema e i modi in cui saper mettere a frutto il proprio potenziale
intellettivo-emotivo e raggiungere il proprio self empowerment.

Anche
se spesso sottovalutato, l’ambiente di lavoro incide sulle prestazioni e sul
benessere dei lavoratori. Condizioni favorevoli e serene sono, infatti, tra i
principali fattori per il successo di un’azienda poiché favoriscono il
benessere dei lavoratori e l’aumento della produttività.
E noi, possiamo dire di conoscere come funziona il nostro ambiente? Conosciamo
i modi corretti ed efficaci con cui coordinarci in gruppo? Abbiamo pensato di
rispondere a queste domande col corso “Comprendere l’ambiente di lavoro”: il
contenuto gratuito che illustra metodi e approcci per affrontare efficacemente
il mondo del lavoro!

Siamo
sempre di corsa e i nostri ritmi di lavoro sempre più frenetici. In questo
contesto è facile normalizzare lo stress o ritenerlo il giusto carburante che
ci motiva a fare ancora di più di quello che facciamo.
Ma quando questa condizione si prolunga nel tempo, può avere su di noi una
cattiva influenza. Ne parliamo nel corso “i rischi psicosociali e stress nei
luoghi di lavoro”, per comprendere appieno le diverse accezioni
dell’espressione “rischi psicosociali”, con particolare focus sul concetto di
benessere organizzativo e sui possibili eventi negativi che possono verificarsi
all’interno di un’organizzazione lavorativa.
Il contenuto è completamente gratuito e sempre disponibile su TRIO!

Siete ancora indecisi se usare “do”, “make” or “get” nelle vostre conversazioni in inglese?
Seguite
il corso “English Upper Intermediate B2 - I verbi “do”, “make”, “get” per
imparare le formulazioni fraseologiche corrette dei verbi più comuni della
lingua inglese e tanti altri elementi idiomatici utilissimi nelle conversazioni
quotidiane. Al superamento del test finale l’attestato di frequenza!
Il contenuto è completamente gratuito e sempre disponibile su TRIO!